COMPARTO MOVIMENTAZIONE MERCI
Premessa
Il settore movimentazione merci, alla fine del 1999, era formato da 71 cooperative (+ 20,3% rispetto al 1998), che avevano sviluppato un fatturato di 464 miliardi e 434 milioni (+ 17,1% rispetto al 1998) con 7.378 addetti (+ 22,6% rispetto al 1998).
I dati qui presentati sono stati raccolti da un campione consistente in 10 cooperative (pari al 14,2% del totale) con fatturato di 182 mld. (39,8% del totale) e con 2.708 addetti (36,7% del totale).
Le cooperative interessate sono rappresentative di tutti i territori della regione e si collocano nella fascia medio alta dell’insieme di cooperative di movimentazione. Basti pensare che nel 1999 il rapporto fatturato/addetto dell’insieme è di 62,95 milioni, mentre lo stesso indice del campione è di 76,62 milioni.
Le 10 cooperative del campione sono:
Co.fa.mo. e Saragozza (Bo) - Facchini e Trasporti (Fo) - Atfi (Imola) - Movitrans/Ctf e C.f.p. (Mo) - La Giovane e Taddei (Pr) - Co.fa.ri. (Ra) - M.g.m. (Re)
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
a)
b)
c)
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
nel 10% del campione si rilevano iniziative sulla soddisfazione del cliente.
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
con una partecipazione media del 53,8%;
le assemblee di gruppo o produttive sono 12,2 per anno in media:
la partecipazione si attesta all’80% medio.
i consiglieri che hanno contatto con i clienti sono in media 5,8.
c)
d)
le ore di formazione sono state di 1.472 medie, destinate sia al ruolo del socio, sia ai capi squadra
e)
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati delle cooperative del campione sono 2.739
b)
98,87% sono a tempo pieno;
0,47% part-time;
0,66% collaborazione coordinata e continuativa.
c)
75,47% sono a salario convenzionale;
18,99% sono a salario pieno (art. 6 D.P.R. 602/70);
7,85% sono lavoratori a cui si applica il CCNL.
nel 25% delle cooperative sono previste previdenza e sanità integrative;
nell’80% polizze assicurative a vario titolo.
d)
iniziative per la regolarizzazione del mercato sono effettuate in tutte le province da parte delle Leghe territoriali.
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
il 90% ha costituito A.T.I.;
il 90% ha partecipazioni societarie.
il 50% del campione ha realizzato iniziative imprenditoriali intracooperative.
b)
tutti hanno come riferimento il documento sulle regole nei rapporti intercooperativi
il 40% delle cooperative ha promosso studi e iniziative formative interne
e)
il 60% ha prodotto iniziative verso la comunità
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
il fatturato per addetto 86.600.000
b)
l’utile 2.013.000.000
c)
il patrimonio netto sul fatturato è il 14,05%.
d)
gli investimenti sono stati 23.454.000.000, pari all’11,17% del fatturato
e)
3.482.000.000, pari al 2,01% sul fatturato, è l’IRAP pagata dalle cooperative del settore
f)
64.428.587 l’utile destinato a Coopfond
-------------------------------------------------------------------------------------------
COMPARTO MOVIMENTAZIONE MERCI
Premessa
Il settore movimentazione merci, alla fine del 2000, era formato da
67 cooperative (4 in meno rispetto al 1999), che avevano sviluppato un fatturato di 529 miliardi e 629 milioni (+14% rispetto al 1999) con 7.821addetti (+6% rispetto al 1999).I dati qui presentati sono stati raccolti da un campione consistente in 10 cooperative (pari al 14,9% del totale) con fatturato di
193 mld. (36,44% del totale) e con 2.691 addetti (34,4% del totale).Le cooperative interessate sono rappresentative di tutti i territori della regione e si collocano nella fascia medio alta dell’insieme di cooperative di movimentazione. Basti pensare che nel 2000 il rapporto fatturato/addetto dell’insieme è di 67,72 milioni, mentre lo stesso indice del campione è di 79,39 milioni.
Le 10 cooperative del campione sono:
Co.fa.mo. e Saragozza (Bo) - Facchini e Trasporti (Fo) - Atfi (Imola) - Movitrans/Ctf e C.f.p. (Mo) - La Giovane e Taddei (Pr) - Co.fa.ri. (Ra) - M.g.m. (Re)
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
a)
b)
c)
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
nel 50% del campione si rilevano iniziative sulla soddisfazione del cliente.(40% in più rispetto allo scorso anno)
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
con una partecipazione media del 53,5% ( sostanzialmente stabile rispetto al 1999)
le assemblee di gruppo o produttive sono 10,3 per anno in media (12,2 nel 1999)
la partecipazione si attesta all’87% medio (7% in più rispetto al 1999)
c)
d)
le ore di formazione sono state di
1.648 medie, destinate sia al ruolo del socio, sia ai capi squadra(12% in più rispetto al 1999)
e)
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati delle cooperative del campione sono
b)
c)
73,75%
sono a salario convenzionale;18,36%
sono a salario pieno (art. 6 D.P.R. 602/70);5,6%
sono lavoratori a cui si applica il CCNL.nel
nell’
60% polizze assicurative a vario titolo.d)
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
il
il
80% ha partecipazioni societarie ( 90% nel 1999)il
7% del fatturato è frutto di scambi di lavoro (5% nel 1999)il
40% del campione ha realizzato iniziative imprenditoriali intracooperative (50% nel1999)
b)
tutti hanno come riferimento il documento sulle regole nei rapporti intercooperativi
c)
il
70% delle cooperative ha promosso studi e iniziative formative interne ( 40% nel 1999)d)
il
50% ha prodotto iniziative verso la comunità ( 60% nel 1999)
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
il fatturato per addetto
b)
l’utile
1.095.500.000 ( –46% rispetto al 1999)c)
il patrimonio netto sul fatturato è il
d)
e)
f)
29.300.000
l’utile destinato a Coopfond ( 64.428.587 nel 1999)
-------------------------------------------------------------------------------------------
COMPARTO MOVIMENTAZIONE MERCI 2001
Premessa
Il settore movimentazione merci, alla fine del 2001, era formato da 70 cooperative (3 in più rispetto al 2000), che avevano sviluppato un fatturato di 535 miliardi e 157 milioni (+ 1,04% rispetto al 2000) con 8.035 addetti (+ 2,67% rispetto al 2000).
I dati qui presentati sono stati raccolti da un campione consistente in 10 cooperative (pari al 14,28% del totale) con fatturato di 194 mld. e 150 mil. (36,28% del totale) e con 2.678 addetti (33,32% del totale).
Le cooperative interessate sono rappresentative di tutti i territori della regione e si collocano nella fascia medio alta dell’insieme di cooperative di movimentazione. Basti pensare che nel 2001 il rapporto fatturato/addetto dell’insieme è di 66,6 milioni, mentre lo stesso indice del campione è di 79,59 milioni.
Le 10 cooperative del campione sono:
Co.fa.mo. e Saragozza (Bo) - Facchini e Trasporti (Fo) - Atfi (Imola) - Movitrans/Ctf e C.f.p. (Mo) - La Giovane e Taddei (Pr) - Co.fa.ri. (Ra) - M.g.m. (Re)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
COMPARTO MOVIMENTAZIONE MERCI
Premessa
Il settore movimentazione merci, alla fine del 2001, era formato da 70 cooperative (3 in più rispetto al 2000), che avevano sviluppato un fatturato di 535 miliardi e 157 milioni (+ 1,04% rispetto al 2000) con 8.035 addetti (+ 2,67% rispetto al 2000).
I dati qui presentati sono stati raccolti da un campione consistente in 10 cooperative (pari al 14,28% del totale) con fatturato di 194 mld. e 150 mil. (36,28% del totale) e con 2.678 addetti (33,32% del totale).
Le cooperative interessate sono rappresentative di tutti i territori della regione e si collocano nella fascia medio alta dell’insieme di cooperative di movimentazione. Basti pensare che nel 2001 il rapporto fatturato/addetto dell’insieme è di 66,6 milioni, mentre lo stesso indice del campione è di 79,59 milioni.
Le 10 cooperative del campione sono:
Co.fa.mo. e Saragozza (Bo) - Facchini e Trasporti (Fo) - Atfi (Imola) - Movitrans/Ctf e C.f.p. (Mo) - La Giovane e Taddei (Pr) - Co.fa.ri. (Ra) - M.g.m. (Re)
Realizzare gli scopi mutualistici e sociali cooperativi:
1) con un’offerta di servizi sempre più qualificati, competitivi e convenienti
a)
b)
c)
2) soddisfacendo i clienti collettivi, individuali, pubblici e privati
nel 60% si rilevano iniziative sulla soddisfazione del cliente (10% in più)
3) affidando responsabilità e importanza ai soci e ai lavoratori che operano a contatto con i clienti
con una partecipazione media sostanzialmente stabile rispetto al 2000;
le assemblee di gruppo o produttive sono in media 12 (10 nel 2000)
la partecipazione si attesta all’82,5% medio (6,5% in meno)
c)
d)
le ore di formazione sono state 1.422 medie, destinate sia al ruolo del socio, sia ai capi squadra (13,7% in meno)
e)
4) generando occupazione con rapporti di lavoro regolari, duraturi, operando perché il mercato si consolidi in questo senso
a)
gli occupati delle cooperative 2.678 (- 0,5%)
b)
il 99,51% è tempo pieno (91,4% nel 2000);
0,45% a part-time (0,74% nel 2000);
c)
84,13% sono a salario convenzionale (+ 14,2%);
11,99% ( - 6,37%) sono a salario pieno, art. 6 D.P.R. 602/70;
5,6%, sono lavoratori a cui si applica il CCNL come nel 2000
nel 60% delle cooperative sono previste previdenza e sanità integrative (stabile);
nel 80% polizze assicurative a vario titolo (+ 20%)
d)
5) aumentando l’integrazione dell’offerta cooperativa e la coesione sociale nel territorio
a)
b)
tutti hanno come riferimento il documento sulle regole nei rapporti intercooperativi
il 60% delle cooperative ha promosso studi e iniziative formative interne (70% nel 2000)
e)
il 50% ha prodotto iniziative verso la comunità (come nel 2000)
6) generando redditività, investimenti, innovazione, sviluppo
a)
il fatturato per addetto 79.597.935 (+ 3%)
b)
l’utile 2.180.600.000 (+ 99,1%)
c)
il patrimonio netto sul fatturato è il 16% (+ 1,2%).
d)
e)
f)
61.525.000 l’utile destinato a Coopfond ( 29.300.000 nel 2000).